• Circolari per i clienti

    Esterometro: soppressione posticipata al 1° luglio 2022

    La Legge di Bilancio 2021 (art. 1, comma 1103 della Legge n. 178 del 30 dicembre 2020) ha stabilito che in merito alle operazioni effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2022, i dati relativi alle cessioni e prestazioni effettuate verso e da soggetti non stabiliti ai fini IVA in Italia (art. 1, comma 3-bis, primo periodo, del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127) andranno trasmessi telematicamente tramite Sistema di Interscambio utilizzano il formato XML già in uso per l’emissione delle fatture elettroniche esterometro dal 01luglio 2022 16122021

  • Circolari per i clienti

    Legge di Bilancio 2021: le misure a sostegno di privati e imprese

    Ampio il ventaglio di interventi in materia di lavoro, fiscale e di sostegno alla liquidità e allo sviluppo delle imprese contenuti nella Legge. Qui di seguito si riportano, in estrema sintesi, le principali misure e agevolazioni fiscali previste per le: PERSONE FISICHE PERSONE FISICHE, LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE LAVORATORI AUTONOMI LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE IMPRESE TUTTI I DETTAGLI NEL DOCUMENTO ALLEGATO  ->     lettera_cliente_13gennaio2021

  • Circolari per i clienti

    Nuovo Dpcm anti-Covid: lockdown duro, medio e soft

    In sintesi, quel che ci aspetta dal 5 novembre e fino al 3 dicembre 2020, per quanto – come annunciato dal Presidente del Consiglio Conte – questa volta la serrata non interesserà l’intero territorio nazionale. Nel nuovo D.P.C.M. vengono infatti stabilite regole differenti a seconda della gravità della situazione epidemiologica, con la previsione di tre distinte aree – “gialla”, “arancione” e “rossa” – la cui composizione sarà stabilita dal Ministero della Salute sulla base di criteri condivisi con le Regioni e che saranno soggette a restrizioni e chiusure differenziate.   Allegato:  lockdown dal 5 novembre 2020

  • Circolari per i clienti

    Circolare per il Cliente 16 ottobre 2020

    Covid-19: pubblicato il nuovo D.P.C.M. con le misure restrittive Le nuove misure dopo la conversione in legge del decreto “Agosto” Entro il 15 novembre 2020 rivalutazione di terreni e partecipazioni Regime Iva agevolato per mascherine e dispositivi anti-Covid-19 Bonus in investimenti strumentali nuovi: le indicazioni dell’Agenzia Entrate Pubblicato l’elenco degli eventi calamitosi per il bonus locazioni La cessione dei crediti deteriorati: l’opportunità del credito d’imposta Via PEC la richiesta di revisione delle istanze del contributo a fondo perduto Start-up innovative: obblighi informativi sul sito internet della società Fattura elettronica: più semplice l’integrazione in caso di reverse charge Rimborso IVA del terzo trimestre 2020: modello TR da trasmettere entro il 2…

  • Circolari per i clienti

    Il super bonus del 110% e la cessione delle detrazioni

    Il super bonus del 110% in edilizia Uno degli interventi di maggior rilievo del “Decreto Rilancio” (D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, in corso di conversione in legge) riguarda l’introduzione di una detrazione del 110% per interventi di efficienza energetica e antisismici, disciplinato dall’art. 119. Il super bonus del 110% può essere fruito per le spese di efficientamento energetico e antisismiche sostenute sugli immobili nel periodo compreso fra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 con il meccanismo della detrazione fiscale o del credito d’imposta, comunque utilizzabile in 5 anni. La norma è piuttosto complessa e ancora priva di istruzioni ufficiali. Occorre inoltre attendere che venga convertita…

  • Circolari per i clienti

    Circolare per il Cliente 22 maggio 2020

    IN BREVE ·         In vigore il Decreto Rilancio con misure per sanità, economia, lavoro e politiche sociali ·         Decreto Rilancio: per Pmi e autonomi danneggiati dal Covid-19 contributi a fondo perduto ·         Nuove indennità̀ per i lavoratori danneggiati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 ·         Indennità a professionisti con casse di previdenza private ·         Decreto Rilancio: indennità ai lavoratori sportivi ·         La sospensione dei versamenti disciplinata dal D.L. Rilancio ·         Lo “sconto” IRAP previsto dal Decreto Rilancio ·         Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo, affitto d’azienda e cessione del credito ·         Riduzione aliquota IVA per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la…